A San Vito lo Capo, Bed & Breakfast Adriana offre alloggi con terrazza o balcone, WiFi gratuito e TV a schermo piatto, così come un giardino e una sala comune. In ogni alloggio troverete un bagno privato con bidet, set di cortesia e asciugacapelli. Questo bed and breakfast offre una colazione italiana o senza glutine. Un servizio di autonoleggio è disponibile presso Bed & Breakfast Adriana, mentre nei dintorni potrete praticare il ciclismo. Spiaggia di San Vito Lo Capo è a 300 metri da questa struttura, mentre Segesta si trova a 49 km di distanza. Aeroporto di Trapani Vincenzo Florio si trova a 57 km dalla struttura, e la struttura offre una navetta aeroportuale a pagamento.

Le coppie apprezzano molto la posizione: l'hanno valutata 9,8 per un viaggio a due.

Le distanze nella descrizione della struttura sono calcolate con © OpenStreetMap

Qualità della struttura

Situata nella zona più gettonata di San Vito Lo Capo, questa struttura ha un ottimo punteggio per la posizione: 9,8!

Informazioni sulla colazione

italiana, senza glutine


Disponibilità

Seleziona le date per vedere prezzi e disponibilità di questa struttura.

Tipologia camera
Numero di ospiti
 
1 letto matrimoniale
1 letto matrimoniale
1 letto matrimoniale
Si è verificato un errore: riprova più tardi
Si è verificato un errore: riprova più tardi
Si è verificato un errore: riprova più tardi

Recensioni degli ospiti

Categorie:

Staff
Servizi
Pulizia
Comfort
Rapporto qualità-prezzo
Posizione
WiFi gratuito

Seleziona gli argomenti per leggere le recensioni:

Gli ospiti che hanno soggiornato qui hanno apprezzato:

Altea
Italia Italia
«La propietaria gentilissima; le camere pulite e accoglienti.»
Danielap97
Italia Italia
«La posizione è ottima, 10 minuti a piedi dalla spiaggia principale, parcheggi a pagamento in strada vicini anche se parcheggiare non è facilissimo (ad agosto), gentilezza della proprietaria pronta a dare qualsiasi tipo di consiglio. Bagno comodo,...»
Sebastian
Italia Italia
«Colazione, comodità, gentilezza dello staff e la posizione della struttura»
Matteo
Italia Italia
«Abbiamo soggiornato nella stanza con il terrazzo, molto comodo per un momento di relax e per stendere i panni. La stanza è molto calda, ma è dotata di aria condizionata. La struttura è molto pulita e situata in pieno centro. La colazione è...»
Tommaso
Italia Italia
«Posizione centrale, camera grande con un bel bagno.»
Titti
Italia Italia
«La posizione è la presenza del terrazzino privato in camera»
Antog
Italia Italia
«Confortevole, pulito e in ottima posizione. Comoda terrazza con poltrone e stendiabiti. Colazione buona e abbondante. La proprietaria molto simpatica e disponibile, ci ha dato utili consigli.»
Irene
Italia Italia
«L'ubicazione della struttura è perfetta, a poca distanza dalla spiaggia e dal centro in cui sono presenti tutti i servizi; è presente un supermercato proprio di fronte. La gentilezza della padrona di casa è impagabile. Colazione ottima»
Raffaela
Italia Italia
«Struttura accogliente, posizione ottima per raggiungere spiaggia e centro in pichi minuti a piedi, host super!!!»
Eugenia
Italia Italia
«Tutto perfetto. Parto con il dire che ho apprezzato la gentilezza e la disponibilità della reception, grazie! Camera deliziosa, molto pulita e posizione centrale, vicino al centro città e a pochi passi dal mare. Ho adorato anche la colazione....»

Valutazione qualità

Booking.com ha dato un punteggio di 4 su 5 alla qualità di questa struttura in base a fattori come dotazioni, dimensioni, posizione e servizi.

Informazioni sull'host

9,6
Punteggio dell'host
Augusto e Rosanna sono pronti ad accogliervi per farvi trascorrere una vacanza in totale relax....
San Vito Lo Capo (Santu Vitu in siciliano) è un comune italiano di 4.180 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Il paese è uno dei più famosi luoghi di soggiorno estivo della Sicilia, per la bellezza della sua spiaggia che nel 2011 è stata eletta la migliore spiaggia italiana e l'ottava in Europa. Nasce alla fine del settecento, nel territorio demaniale ericino, alle falde di Monte Monaco, nella bianchissima baia posta tra Capo San Vito e Punta Solanto. Tracce dell'epoca paleolitica, mesolitica e neolitica si trovano nelle numerose cavità naturali, un tempo abitazioni, che si affacciano sul mare. Resta avvolta dal mistero l'esistenza di un'antica borgata, Conturrana, una rupe immensa a 500 passi dalla riva staccatasi dalla montagna. Qui, probabilmente intorno alla fine del IV secolo a.C., esistette un piccolo centro abitato.Nucleo generatore di San Vito Lo Capo è l'attuale Santuario, antica fortezza che nell'arco dei secoli ha subìto numerosi interventi edilizi. La prima costruzione, realizzata intorno al trecento, fu una piccola cappella dedicata a San Vito martire, patrono del borgo marinaro. Secondo una tradizione accettata e riportata da tutti gli agiografi e cultori di storia siciliana, il giovane Vito (di origini presumibilmente della Lucania), per sfuggire ai rigori della decima persecuzione ordinata da Diocleziano (303-304), e alle ire del padre Ila e del prefetto Valeriano, assieme al suo maestro Modesto e alla nutrice Crescenzia, scappato via mare da Mazara, col favore dei venti approdò sulla costa del feudo della Punta, in territorio di Monte Erice, dagli antichi chiamato Capo Egitarso. Qui cominciò a predicare la parola di Dio tra la gente del luogo, in una borgata poco distante dalla spiaggia, chiamata Conturrana. In nome di Dio guariva gli infermi, quanti fossero colpiti da rabbia o morsi da animali, o compromessi nella salute per un improvviso spavento, scacciava gli spiriti immondi. Ma, a dispetto dei numerosi miracoli operati, la sua opera fu coronata da scarso successo, e si concluse col castigo inflitto da Dio a Conturrana. La credenza popolare ritiene che il giovanetto San Vito, martire al tempo di Diocleziano, sia stato in questo paese non benevolmente accolto, allorquando si era colà rifugiato, accompagnato dai precettori Modesto e Crescenzia. L'inesorabile ira divina si era abbattuta sul paese, seppellendolo completamente sotto una frana, non appena i tre profughi avevano lasciato il centro abitato, dirigendosi verso il mare. Sempre secondo tradizione Santa Crescenzia, voltandosi a guardare la città che crollava, divenne pietra nello stesso punto dove adesso sorge la cappella, alla quale ancora oggi gli abitanti del luogo attribuiscono poteri magici. Per San Vito, invece, seguì una breve dimora nell'Egitarso e, dopo un viaggio attraverso la Sicilia e la Basilicata, il martirio, il 15 giugno del 299. Col tempo crebbe la fama della chiesa e dei "miracoli" attribuiti al martire Vito e a Santa Crescenzia e così, per accogliere i numerosi fedeli che arrivavano in pellegrinaggio – e, soprattutto, per difenderli da ladri e banditi – l'originaria costruzione andò trasformandosi in una fortezza-alloggio. Tale realizzazione risale alla fine del quattrocento. Fin dall'inizio, il Santuario fu fatto centro di una grande devozione, e la fama dei miracoli che il Santo qui operava varcava anche i confini della Sicilia, richiamando in ogni stagione numerosissimi pellegrini. Anche gli stessi corsari, nemici dichiarati della fede cattolica, avevano rispetto per il Santo e per il suo tempio. Nel frattempo aumentavano i pericoli di incursioni di pirati barbareschi, così, lungo le coste dell'isola, cominciarono ad essere edificate numerose torri di avvistamento. Le torri principali erano tre, due sono ancora visibili e sono torre Scieri e torre Isolidda. La terza invece, torre Roccazzo, ubicata sul piano Soprano che si estende ad ovest del paese di San Vito (il luogo fu appositamente scelto perché l'unico atto a garantire la corrispondenza con le altre due torri), venne demolita per far posto al semaforo militare nel 1935. All'inizio del settecento iniziarono a comparire le prime case tutto intorno al Santuario. Alla fine dello stesso secolo, attorno alla chiesa esisteva già un piccolo nucleo di abitazioni. Nasceva così San Vito Lo Capo. Nell'arco dei secoli, la cittadina ha accolto esploratori, viaggiatori e persino commissari governativi che, mossi da curiosità, interessi culturali o militari, misero a punto meticolose ed interessanti descrizioni sulla geografia dei luoghi visitati.Dal 1998 la cittadina ospita il "Cous Cous Fest", rassegna internazionale di cultura ed enogastronomia del Mediterraneo. Una gara gastronomica internazionale di cuscus che impegna chef provenienti da 8 paesi: Costa d'Avorio, Francia, Israele, Italia, Marocco, Palestina, Senegal e Tunisia, che si affrontano proponendo il cuscus cucinato secondo la propria tradizione gastronomica. Di notevole rilevanza culturale è la rassegna Libri, autori e buganvillee[3] che si svolge nel periodo luglio - settembre di ogni anno. Una serie di incontri con l'autore nella via Venza, il salotto all'aperto del paese. I migliori scrittori italiani presentano la loro ultima opera letteraria alla presenza del pubblico. Nel 2008 hanno preso parte Paolo Giordano (premio Strega 2008 con "La solitudine dei numeri primi"), Piero Badaloni, Matteo Collura, Carmen Lasorella, Gaetano Savatteri ed altri. Nel mese di maggio lungo la spiaggia si effettua il Festival internazionale degli aquiloni. (Fonte WIKIPEDIA)
Lingua parlata: Italiano

Dintorni della struttura

Regole della struttura

Bed & Breakfast Adriana accetta le richieste speciali. Aggiungile nel prossimo passaggio!
Arrivo
Dalle 12:00 alle 00:00
Dovrai comunicare in anticipo alla struttura il tuo orario di arrivo.
Partenza
Dalle 10:00 alle 10:30
Cancellazione / Pagamento anticipato
Le condizioni relative alla cancellazione e al pagamento anticipato variano a seconda della tipologia di alloggio. Inserisci le date del soggiorno e verifica le condizioni dell'opzione scelta.
Bambini e letti

Condizioni per i bambini

I bambini di tutte le età sono i benvenuti.

Per vedere informazioni corrette relativamente a prezzi e occupazione, aggiungi alla ricerca il numero e l'età dei bambini che soggiorneranno.

Condizioni per culle e letti aggiuntivi

In questa struttura non c'è disponibilità di culle e letti supplementari.

Età minima
L'età minima per fare il check-in è 20 anni.
Animali
Animali non ammessi.
Pagamenti tramite Booking.com
Booking.com gestirà il pagamento di questa prenotazione per conto della struttura, ma assicurati di avere contanti per eventuali extra durante il soggiorno.
Fumatori
Fumare non è consentito.
Feste
Non è permesso organizzare feste/eventi.

Da sapere

Informazioni importanti per gli ospiti di questa struttura

Siete pregati di comunicare in anticipo a Bed & Breakfast Adriana l'orario in cui prevedete di arrivare. Potrete inserire questa informazione nella sezione Richieste Speciali al momento della prenotazione, o contattare la struttura utilizzando i recapiti riportati nella conferma della prenotazione.

La struttura non è disponibile per feste di addio al nubilato/celibato o simili.

In risposta al Coronavirus (COVID-19) questa struttura ha adottato misure extra di sicurezza e igiene.

I servizi di ristorazione e somministrazione di bevande in questa struttura potrebbero essere limitati o sospesi a causa del Coronavirus (COVID-19).

A causa del Coronavirus (COVID-19) questa struttura sta adottando misure per proteggere la salute degli ospiti e dello staff. Pertanto, alcuni servizi potrebbero essere ridotti o non disponibili, così come le dotazioni.

A causa del Coronavirus (COVID-19) è obbligatorio indossare la mascherina in tutte le aree comuni interne.

Numero di licenza: 19081020C101946, IT081020C1NCCJMFW5